Archivio mensile:gennaio 2005
27 gennaio 2005
Domani 27 gennaio è il giorno della memoria, della shoah, per non dimenticare le vittime del nazismo, perché non si ripeta ancora la più atroce delle infamie mai compiute dalla follia umana.Forse abbiamo dimenticato che tante altre ce ne sono state e ci sono tuttora, e vengono alimentate dai vari interessi del momento…Ma domani è il giorno della memoria!Questo, di … Continua a leggere
Help me!
Aiutami,ch'io non rovini più nel nero abissodella disperazionedove la fredda mano d'un destino avversomi sospinge.Aiutami! Che il cuore mio non palpiti,gonfio di pena e d'amarezza,ma battainsieme all'ali degli aironiche felici sfrecciano,aquiloni che non cadranno,mai. Aiutami!Che gli occhi miei già spentisi riempiano avidi dei mille coloridei fiori chea primavera le campagne inondano.Aiutami!Che l'anima mia si apra alla speranza,dinanzi ad … Continua a leggere
Avevo perso ogni interesse alle trasmissioni televisive, quali che fossero, ma ieri sera fui "coinvolta" in una fiction in due parti "la bambina dalle mani sporche", che, pensavo, avrebbe potuto darmi un momento di "sana evasione". Gli interpreti, da Sebastiano Somma a Ornella Muti, da Giuliano Gemma a Remo Girone a Philippe Leroy, m'ispiravano una discreta fiducia; il soggetto, qualcosa … Continua a leggere
Pioggia
Sei tu…
la storia di Filippo. ultima parte. La condanna…
"L'avvocato Filippo Zostri, ritenuto colpevole di omicidio premeditato della moglie, la famosa giornalista Miranda Tella, è stato condannato alla pena di vent'anni di reclusione!" Recitavano i titoli dei giornali di un giorno qualunque, dopo circa un anno dall'omicidio. Filippo finì in prigione! " Miei cari, Filippo, Andrea, ho scoperto di essere affetta da un male incurabile, dopo accurate visite e lunghi esami … Continua a leggere
La storia di Filippo. Terza parte. Le indagini
La telefonata del commissario non si fece attendere. Gli chiedeva di recarsi in commissariato. Qui egli gli comunicò, in tono ufficiale che dagli esami effettuati risultava quanto segue: avvelenamento da farmaci altamente tossici; morte istantanea; ora della morte, di una precisione quasi assoluta, grazie anche agli studi "particolari" dell'entomologo forense, che qualcuno dotato di "spirito macabro" aveva soprannominato lo Sherlock Holmes a … Continua a leggere
La storia di Filippo. seconda parte. Il ritorno in villa
L'avvocato Zostri, perso nei suoi dolci ricordi, che quel mattino gli facevano male, era intanto giunto a destinazione.Non si recò subito al suo studio: L'appuntamento era per il pomeriggio.Girovagò per le strade di Milano, senza meta, fino a quando non si ritrovò nella zona Famagosta, sui navigli. Che strano! In quella zona aveva abitato, in via Renzo e Lucia, in … Continua a leggere
la storia di Filippo. prima parte: amore a prima vista
Gli Zostri, da circa sei anni, da Milano, dove l'avvocato ancora aveva uno studio legale, affidato poi alla bella, intraprendente, giovane segretaria, si erano trasferiti a Losanna. Qui Filippo già da tempo esercitava la sua professione con successo in un prestigioso studio legale, messo su con un socio del posto, che, al momento dell'insediamento definitivo dello Zostri, si era ritirato, … Continua a leggere